Percorsi naturalistici Monti del sole, lago del Mis e Cadini del Brenton

lago del mis

Monti del Sole

Il gruppo dolomitico noto come i Monti del Sole è situato all’interno del territorio del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Questo gruppo montuoso si trova nella Provincia di Belluno e funge da spartiacque tra la Valbelluna e l’Agordino. Le sue cime raggiungono altitudini massime intorno ai 2000 metri.

I Monti del Sole presentano valli ripide e impervie che non sono frequentate dal turismo di massa. Ci sono molti itinerari alpinistici disponibili sulle pareti della Palazza, dei Feruch e di altre cime e torri.

Lago del Mis

La valle del Mis e il suo lago sono situati nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e offrono molte ragioni per una visita. Anche se le montagne non superano i 2000 metri di quota, sono grandiose, affascinanti e misteriose, con un cuore selvaggio. La valle e il canale del Mis sono percorsi da una strada provinciale che attraversa la Val Falcina, dove si trova il Pian della Falcina con ampi parcheggi per i visitatori estivi. Nel fondo del lago si trovano la cascata La Soffia e i Cadini del Brenton, due gemme del Parco.

Dopo l’alluvione del 1966, le poche case ancora abitate lungo il lago furono abbandonate a causa delle pessime condizioni della strada che contornava il lago. Oggi la strada è stata ricostruita, ma ancora non è sempre praticabile. Tuttavia, prima della costruzione della diga e la formazione del lago, la strada era importante e vi passavano anche le autocorriere di linea che conducevano a California, un paesetto minerario.

Per visitare la valle del Mis, si consiglia di fare una facile escursione per salire alle Gene Alte, un villaggio abbandonato. In alternativa, una camminata più impegnativa è l’escursione didattico-naturalistica in Val Falcina, nei pressi dell’area attrezzata di Pian della Falcina.

Cadini del Brenton

Nella Valle del Mis, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, si possono ammirare i Cadini del Brenton: uno spettacolo naturale caratterizzato dall’acqua che scorre in cascate, producendo una musica armoniosa e costante che ha il potere di lenire la mente e portare momenti di felicità totale.

Questo incanto della natura si può trovare nel comune di Sospirolo, sulla destra del fiume Piave, tra Belluno e Feltre, lungo il corso del torrente Mis, che è stato trasformato in un lago artificiale. Nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è presente un centro visite e un sentiero attrezzato per poter apprezzare al meglio questo spettacolo naturale.

In prossimità dei Cadini del Brenton, poco oltre il ponte, si possono visitare le Cascate della Soffia, dove si trova l’unico bar/ristorante della zona. Durante le giornate molto calde dell’estate, il lago, le spiaggette e i torrentelli della valle sono molto affollati da turisti in cerca di relax e rinfresco.